Dal 8 al 12 Luglio presso il WeGil in Largo Ascianghi, 5 – Roma ritorna la Summer School “Lazio Senza Mafie”. Un’esperienza formativa speciale promossa dalla Regione Lazio rivolta a studenti universitari, operatori dell’antimafia sociale, amministratori pubblici e ordini professionali. Le lezioni si svolgeranno dalle 9 alle 17 e saranno tenute da Docenti universitari, Giornalisti, Esponenti delle Forze di Polizia e della Magistratura.
COORDINATORE SCIENTIFICO
Senza dubbio uno fra i massimi esperti in Italia delle dinamiche delle grandi associazioni mafiose, è docente a contratto di Storia della criminalità organizzata all’Università Roma Tre e di Storia delle mafie italiane all’Università di Pavia. È stato consulente presso la Commissione parlamentare antimafia a tempo pieno per undici anni (1997-2008) e a tempo parziale dal 2010 e il primo a pubblicare un testo storico sulla ’ndrangheta in Italia, ’Ndrangheta dall’Unità a oggi (1992). Tra le altre sue pubblicazioni si ricordano: Mafia, Camorra e‘Ndrangheta in Emilia-Romagna (1998) e i più recenti ‘Ndrangheta padana (2010), Banditi e briganti. Rivolta continua dal Cinquecento all’Ottocento (2011), Riti criminali. I codici di affiliazione alla 'ndrangheta (2015), Borbonici, patrioti e criminali. L'altra storia del Risorgimento (2016), Mafie del mio stivale. Storia delle organizzazioni criminali italiane e straniere nel nostro Paese (2017), Dall'omertà ai social. Come cambia la comunicazione della mafia (2017) e La grande mattanza. Storia della guerra al brigantaggio (2018). chiama tutti in causa. Tutti siamo responsabili. Tutti possiamo fare qualcosa. E se tutti facciamo qualcosa, e quindi diventiamo un insieme, siamo più forti delle mafie. Con questo obiettivo, abbiamo voluto la II^ edizione della Summer School Antimafia del Lazio. Un'iniziativa dedicata in particolare ai giovani, un nuovo importante tassello nella mobilitazione civile e culturale che stiamo promuovendo per sconfiggere le mafie dalla nostra regione.TUTOR
Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Scienze Politiche e di Governo presso l’Università Statale di Milano, ha collaborato all’interno del progetto PRIN “Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello” con il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici. Dal 2014 collabora con CROSS (Osservatorio sulla criminalità organizzata) all’interno dei gruppi di ricerca che hanno curato le Relazioni trimestrali per la Presidenza della Commissione Parlamentare Antimafia sulla presenza delle organizzazioni mafiose nel Nord Italia e il progetto europeo ICARO – Instruments to remove confiscated assets recovery’s obstacles. Attualmente è dottoranda in Scienze Sociali Applicate presso l’Università La Sapienza di Roma dove sta sviluppando una ricerca sul modello di insediamento sul territorio delle mafie autoctoneE’ Online il programma della Seconda edizione della Lazio Senza Mafie Summer School 2019